Evento
16 aprile 2025
Dove
Cinema "Nuovo Cinema Aquila"
Tematiche
Il Disabile, lo Strano, il Down,
il Disturbato
Classi coinvolte
Elementari dell'Istituto
"Simonetta Salacone":
Plessi:
"Carlo Pisacane":
4A, 4B, 4C, 4D
"Romolo Balzani":
4A, 4C, 4D
"Masih Iqbal":
4A, 4C, 4D
Docenti
Lydia Bartolomeo,
Rossella Bianco,
Marzio Casella,
Agnese Chialastri,
Valentina Evangelista,
Alessandro Maffei,
Matteo Marinangeli,
Agnese Nacca,
Paolo Ottoveggio,
Lucia Pannunzio,
Nicola Pellegrino,
Giulia Ramicone,
Maria Grazia Riccardi,
Fioralba Santanillo
Benedetta Sebastiani,
Francesco Veronico.
Programma
- Proiezione del videoclip “Cherofobia” di Martina Attili | regia Giacomo Triglia
- Presentazione del progetto a cura di Angelo Zaccone Teodosi
- Proiezione del cortometraggio “The Simple Interview” di Giacomo Mazzariol
- Proiezione del lungometraggio cinematografico “Mio fratello rincorre i dinosauri”
- Proiezione del cortometraggio “Due piedi sinistri”di Isabella Salvetti
- Proiezione del cortometraggio “Luce&Me” di Isabella Salvetti
- Intervento della regista Isabella Salvetti
- Proiezione del cortometraggio “Dear Future Mom” di CoorDown
-
Proiezione dello spot istituzionale “Giornata nazionale Ascolto dei Minori” |
regia Paolo Colangeli - Proiezione dello spot Nike “Nulla può fermarci” | regia Georgia Hudson
- video Laboratorio Teatrale Integrale “Piero Gabrielli”
- Intervento dell'attore e regista teatrale Roberto Gandini
- Estratto del videoclip “DiscoLabirinto” (versione '99) dei Subsonica | regia Luca Pastore
-
Proiezione del videoclip “Mica Van Gogh” di Caparezza | regia Claudio Daloiso,
Andrea Fontanesi - Proiezione del videoclip “Grecale” di Murubutu | regia Andrea Sanna
La struttura del progetto

Proiezioni e incontri con autori e esperti
Sono previste proiezioni di film cinematografici di lungometraggio, prima dei quali verranno presentati cortometraggi audiovisivi e opere diffuse sul web (in primis, sulla piattaforma YouTube), con l'obiettivo di prenderne spunto, proponendo una lettura critica, e stimolare riflessioni;
la proiezione è preceduta da 1 incontro/confronto sia con gli autori delle opere su web sia con gli autori delle opere cinematografiche, nonché critici cinematografici ed esperti di problematiche sociali (con particolare attenzione al disagio ed alle discriminazioni).

Attività laboratoriali
Sarà sviluppata una parallela attività laboratoriale nelle 8 classi coinvolte, che preveda anche la realizzazione di alcuni cortometraggi sperimentali in formato digitale; sono previsti 4 laboratori, ognuno dei quali coinvolge 2 classi, della durata ognuno indicativamente di 10 ore; l’attività si articolerà su 5 assi di intervento: (a.) lettura critica dell’opera cinematografica, audiovisiva, web; (b.) rudimenti di scrittura cinematografica e audiovisiva; (c.) teoria e tecnica delle riprese e del montaggio audiovisivo); (d.) “social media strategy”; (e.) elementi di “educazione alla diversità”.

Festival di opere inedite
- Sarà organizzato, alla fine della rassegna, un Festival, ad ingresso gratuito, della durata di 2 giorni (venerdì o sabato), che presenti opere inedite, o comunque che hanno registrato una circolazione “theatrical” limitata (anche in collaborazione con la Fice - Federazione Italiana Cinema d’Essai), ed anche i risultati delle attività laboratoriali realizzate nella scuola (almeno 4 cortometraggi digitali), e che proponga quindi un’ulteriore occasione di confronto e discussione, tra studenti ed autori ed operatori delle realtà sociali coinvolte; verrà assegnato un Premio soltanto (per l’opera “più innovativa”), sulla base di una giuria formata da studenti e da professionisti.

Pubblicazioni e disseminazione social
E' prevista la pubblicazione – su supporto cartaceo e web – di un catalogo ragionato delle opere presentate e degli “atti” degli incontri, arricchiti da contributi di esperti; la presentazione del catalogo ragionato sarà anch’essa una ulteriore occasione di dibattito e di disseminazione delle tematiche affrontate.
Tutte le attività saranno inoltre pubblicate su profili social dedicati ed interamente gestiti dai ragazzi, con una sezione autogestita invece dai docenti; verrà previsto lo streaming via web dei dibattiti/confronti e le attività dei laboratori, e la possibilità di rivedere la videoregistrazione di tutte le iniziative realizzate.
Proiezioni e incontri con autori e esperti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Vestibulum ac elementum massa

Professor

Senior Instructor

Asst. Professor

Instructor