Evento
30 maggio 2025
Dove
Cinema "Broadway"
Tematiche
Bullismo:
lotta alle discriminazioni
Classi coinvolte
dell' istituto
"Simonetta Salacone":
elementari del plesso
"Romolo Balzani":
4C, 5A, 5B
Docenti
Antonella Ambrosio,
Luisa Coratti,
Paola Genovesi,
Alba Liberatore,
Nicola Pellegrino,
Brunella Pinto,
Benedetta Resta,
Noemi Sgaramella,
Luigina Ticca.
Programma
- Proiezione del videoclip "Guerriero” di Marco Mengoni | regia Cosimo Alemà
- Proiezione del videoclip "Billy Blu” di Marco Sentieri | regia Claudio Zagarini
- Presentazione del progetto a cura di Angelo Zaccone Teodosi
- Proiezione del lungometraggio cinematografico "Il ragazzo dai pantaloni rosa" di Margherita Ferri
- Proiezione del cortometraggio “Mai più un banco vuoto” di Fabrizio Brugia
- Proiezione dello spot istituzionale "Un nodo blu (contro il bullismo)" del Ministero dell'Istruzione e del Merito
- Proiezione del videoclip "Bella così" di Chadia ft Federica Carta | regia Monica Conte
- Proiezione del cortometraggio "Giovanni" di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli
- Proiezione del cortometraggio "Luce&Me" di Isabella Salvetti
- Proiezione del cortometraggio "We Are Fearless @Alex” di Jammo Bros | prod. UncoSo (Generazioni Connesse) Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Proiezione del cortometraggio "Presentazione Campo Miracoli” di Massimo Vallati (a cura)
- Proiezione del cortometraggio “Spot inaugurazione Campo dei Miracoli” (intervento Presidente Mattarella) di Massimo Vallati (a cura)
- Intervento del fondatore e presidente di "Calcio Sociale (Corviale)" Massimo Vallati
- Proiezione del videoclip “Piccoli Eroi” di Martina Attili | regia Vincenzo Mario Crispi
- Proiezione del videoclip “Ridono” di Emanuele Conte | regia Maro Da Re

Festival di opere inedite
- Sarà organizzato, alla fine della rassegna, un Festival, ad ingresso gratuito, della durata di 2 giorni (venerdì o sabato), che presenti opere inedite, o comunque che hanno registrato una circolazione “theatrical” limitata (anche in collaborazione con la Fice - Federazione Italiana Cinema d’Essai), ed anche i risultati delle attività laboratoriali realizzate nella scuola (almeno 4 cortometraggi digitali), e che proponga quindi un’ulteriore occasione di confronto e discussione, tra studenti ed autori ed operatori delle realtà sociali coinvolte; verrà assegnato un Premio soltanto (per l’opera “più innovativa”), sulla base di una giuria formata da studenti e da professionisti.

Pubblicazioni e disseminazione social
E' prevista la pubblicazione – su supporto cartaceo e web – di un catalogo ragionato delle opere presentate e degli “atti” degli incontri, arricchiti da contributi di esperti; la presentazione del catalogo ragionato sarà anch’essa una ulteriore occasione di dibattito e di disseminazione delle tematiche affrontate.
Tutte le attività saranno inoltre pubblicate su profili social dedicati ed interamente gestiti dai ragazzi, con una sezione autogestita invece dai docenti; verrà previsto lo streaming via web dei dibattiti/confronti e le attività dei laboratori, e la possibilità di rivedere la videoregistrazione di tutte le iniziative realizzate.
Proiezioni e incontri con autori e esperti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Vestibulum ac elementum massa

Professor

Senior Instructor

Asst. Professor

Instructor