I numeri
del progetto
III edizione
classi, di cui:
infanzia: 2
elementari: 14
medie: 6
superiori: 4
studenti direttamente coinvolti
docenti direttamente coinvolti
e più tra film, cortometraggi, videoclip, audiovisivi estratti da web proiettati e discussi
6
matinée (aprile/maggio 2025)
nei cinematografi / teatri
di Roma:
Nuovo Cinema Aquila
Cinema Farnese
Cinema Broadway
Teatro Porta Portese
Auditorium San Leone Magno
Il progetto
“La Diversità è Ricchezza”
è 3 volte vincitore del bando
“Cinema e Immagini per la Scuola” (Cips)
2019 (anno scolastico 2020-21) 2022 (a.s. 2022-23)
2023 (a.s. 2024-25)

Il progetto prevede: la proiezione di film e cortometraggi destinati a classi d'infazia, elementari, medie e superiori; interventi e confronti con registi e autori; attività laboratoriali con gli studenti

I temi affrontati: il disagio, nelle dimensioni fisica, psichica e sociale, e le reazioni discriminanti rispetto alle "diversità"

Le finalità del progetto: educazione civica; sensibilizzazione al rispetto della diversità; educazione critica all’immagine.
Educazione alla cittadinanza
/ educazione mediologica

"Da vicino, nessuno è normale"
FRANCO BASAGLIA

Non esiste una idea soltanto,
un concetto univoco di “normalità”

La diversità nell'Altro / dell'Altro è in parte, sotto forme diverse, in noi stessi

La diversità, dell'altro, e la nostra stessa, è una forma di ricchezza per la comunità
Le aree di DIVERSITÀ / DISAGIO affrontate negli incontri e nei laboratori:




Le matinèe al cinema e al teatro
I primi tre eventi (aprile 2025)