UN'INIZIATIVA

IN COLLABORAZIONE

SOSTENUTO DA


Laboratori

LA FASE “LABORATORIALE” 

I LABORATORI DEL PROGETTO “LA DIVERSITÀ È RICCHEZZA”

La parte laboratoriale del progetto “La Diversità è Ricchezza” (terza edizione, anno scolastico 2024-2025) si è svolta tra il mese di aprile ed il mese di maggio 2025, in occasione delle Matinée nei cinematografi e teatri, ed anche presso una delle tre scuole coinvolte nel progetto.

Sono state coinvolte nei Laboratori tutte le classi che hanno partecipato al progetto, e quindi complessivamente 26 classi per un totale di 512 allievi.

I Laboratori si sono posti come attività “integrativa” rispetto alla struttura standard delle Matinée, che pure hanno esse stesse avuto un carattere laboratoriale, dato che non si è trattato di mere proiezioni, ma di occasioni di analisi critica delle opere proposte (lungometraggi cinematografici, corti, videoclip musicali, altri materiali audiovisivi tratti dal web…), sempre con dibattiti e coinvolgimento attivo degli allievi, anche grazie all’intervento di una serie di esperti e “testimonial” (per un approfondimento, si rimanda al “Sintetico Rapporto sulle Matinée” del Progetto, nella sezione “Press kit” del sito web dedicato).

In particolare, presso il Liceo Scientifico “Kennedy” sono state organizzate due mattinate laboratoriali ad hoc, che hanno consentito anche esperienze di “Virtual Reality”, grazie alla messa a disposizione da parte di RaiCinema di 40 visori Vr, con un tecnico specializzato (Francesco Tibaldi) che ha spiegato i fondamenti di questa tecnologia. Sono state proiettate sia versioni lineari sia versioni in realtà virtuale – consentendo un raffronto tra le due – di cortometraggi come “Happy Birthday”, il primo progetto transmediale Rai (per la regia di Lorenzo Giovenga, interpretato da Jenny De Nucci, Fortunato Cerlino, con la partecipazione straordinaria di Achille Lauro, una produzione OneMore Pictures), che affronta il tema degli “hikikomori” (una delle tante variabili del “disagio” psico-sociale). Una delle due mattinate presso il “Kennedy” è stata caratterizzata dall’intervento di Massimo Vallati, ideatore e fondatore di Calcio Sociale (Corviale), che ha stimolato gli allievi sul tema dello sport come strumento di integrazione sociale, ma anche come terreno di scontro tra tifoserie, ambiente nel quale si annidano forme di criminalità.

Durante tutte le Matinée, l’équipe IsICult, formata da 5 persone (il Presidente dell’Istituto Angelo Zaccone Teodosi, la coordinatrice Natasha Mazza, i ricercatori Vincenzo Carrano e Luca Baldazzi e Fosca Migliaresi), si è adoprata per sviluppare un discorso logico e soprattutto dialogico, di intensa interazione con gli allievi che hanno partecipato, attivamente anche con continui rimandi alle opere cinematografiche ed agli altri materiali audiovisivi proiettati durante le Matinée.

Il tema della formazione critica e stimolazione alla miglior fruizione del cinema e degli audiovisivi è sempre stato legato alle tematiche di sensibilizzazione psico-sociale-civile che caratterizzano il progetto: apprezzamento delle “diversità” e contrasto delle “discriminazioni"




Area Download

  • La struttura dei Laboratori

Le classi coinvolte

  • IV A Elementare "Gianturco"
  • IV C Elementare "Gianturco"
  • V A Elementare "Gianturco"
  • IV A Elementare "Ruspoli"
  • V B Elementare "Gianturco"
  • IV A Elementare "Settembrini"
  • V A Elementare "Ruspoli"
  • V A Elementare "Settembrini"

Le classi coinvolte

Si ringraziano
gli insegnanti:

Le foto
dell'evento

La struttura del progetto

Tavola disegno 27

Proiezioni e incontri con autori e esperti

Tavola disegno 27 copia

Attività laboratoriali

Sarà sviluppata una parallela attività laboratoriale nelle 8 classi coinvolte, che preveda anche la realizzazione di alcuni cortometraggi sperimentali in formato digitale; sono previsti 4 laboratori, ognuno dei quali coinvolge 2 classi, della durata ognuno indicativamente di 10 ore; l’attività si articolerà su 5 assi di intervento: (a.) lettura critica dell’opera cinematografica, audiovisiva, web; (b.) rudimenti di scrittura cinematografica e audiovisiva; (c.) teoria e tecnica delle riprese e del montaggio audiovisivo); (d.) “social media strategy”; (e.) elementi di “educazione alla diversità”.

Tavola disegno 27 copia 2

Festival di opere inedite

  1. Sarà organizzato, alla fine della rassegna, un Festival, ad ingresso gratuito, della durata di 2 giorni (venerdì o sabato), che presenti opere inedite, o comunque che hanno registrato una circolazione “theatrical” limitata (anche in collaborazione con la Fice - Federazione Italiana Cinema d’Essai), ed anche i risultati delle attività laboratoriali realizzate nella scuola (almeno 4 cortometraggi digitali), e che proponga quindi un’ulteriore occasione di confronto e discussione, tra studenti ed autori ed operatori delle realtà sociali coinvolte; verrà assegnato un Premio soltanto (per l’opera “più innovativa”), sulla base di una giuria formata da studenti e da professionisti.
4

Pubblicazioni e disseminazione social

E' prevista la pubblicazione – su supporto cartaceo e web – di un catalogo ragionato delle opere presentate e degli “atti” degli incontri, arricchiti da contributi di esperti; la presentazione del catalogo ragionato sarà anch’essa una ulteriore occasione di dibattito e di disseminazione delle tematiche affrontate.

Tutte le attività saranno inoltre pubblicate su profili social dedicati ed interamente gestiti dai ragazzi, con una sezione autogestita invece dai docenti; verrà previsto lo streaming via web dei dibattiti/confronti e le attività dei laboratori, e la possibilità di rivedere la videoregistrazione di tutte le iniziative realizzate.

Proiezioni e incontri con autori e esperti

Studious For Life

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur.

Register
#Team
A leadership team with vision

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

Vestibulum ac elementum massa

team_01
Abida Eric

Professor

team2
Ruiz Yolanda

Senior Instructor

team3
Martin Carolina

Asst. Professor

testi2
Yolanda Cardona

Instructor