Laboratori
LA FASE “LABORATORIALE”
I LABORATORI DEL PROGETTO “LA DIVERSITÀ È RICCHEZZA”
La parte laboratoriale del progetto “La Diversità è Ricchezza” (terza edizione, anno scolastico 2024-2025) si
è svolta tra il mese di aprile ed il mese di maggio 2025, in occasione delle Matinée nei cinematografi e teatri,
ed anche presso una delle tre scuole coinvolte nel progetto.
Sono state coinvolte nei Laboratori tutte le classi che hanno partecipato al progetto, e quindi
complessivamente 26 classi per un totale di 512 allievi.
I Laboratori si sono posti come attività “integrativa” rispetto alla struttura standard delle Matinée, che pure
hanno esse stesse avuto un carattere laboratoriale, dato che non si è trattato di mere
proiezioni, ma di occasioni di analisi critica delle opere proposte (lungometraggi cinematografici, corti,
videoclip musicali, altri materiali audiovisivi tratti dal web…), sempre con dibattiti e coinvolgimento attivo
degli allievi, anche grazie all’intervento di una serie di esperti e “testimonial” (per un approfondimento, si
rimanda al “Sintetico Rapporto sulle Matinée” del Progetto, nella sezione “Press kit” del sito web dedicato).
In particolare, presso il Liceo Scientifico “Kennedy” sono state organizzate due mattinate laboratoriali ad
hoc, che hanno consentito anche esperienze di “Virtual Reality”, grazie alla messa a disposizione da parte di
RaiCinema di 40 visori Vr, con un tecnico specializzato (Francesco Tibaldi) che ha spiegato i fondamenti di questa tecnologia.
Sono state proiettate sia versioni lineari sia versioni in realtà virtuale – consentendo un raffronto tra le due –
di cortometraggi come “Happy Birthday”, il primo progetto transmediale Rai (per la regia di Lorenzo
Giovenga, interpretato da Jenny De Nucci, Fortunato Cerlino, con la partecipazione straordinaria di Achille
Lauro, una produzione OneMore Pictures), che affronta il tema degli “hikikomori” (una delle tante variabili
del “disagio” psico-sociale). Una delle due mattinate presso il “Kennedy” è stata caratterizzata
dall’intervento di Massimo Vallati, ideatore e fondatore di Calcio Sociale (Corviale), che ha stimolato gli
allievi sul tema dello sport come strumento di integrazione sociale, ma anche come terreno di scontro tra
tifoserie, ambiente nel quale si annidano forme di criminalità.
Durante tutte le Matinée, l’équipe IsICult, formata da 5 persone (il Presidente dell’Istituto Angelo Zaccone
Teodosi, la coordinatrice Natasha Mazza, i ricercatori Vincenzo Carrano e Luca Baldazzi e Fosca
Migliaresi), si è adoprata per sviluppare un discorso logico e soprattutto dialogico, di intensa interazione con
gli allievi che hanno partecipato, attivamente anche con continui rimandi alle opere cinematografiche ed agli altri
materiali audiovisivi proiettati durante le Matinée.
Il tema della formazione critica e stimolazione alla miglior fruizione del cinema e degli audiovisivi è sempre
stato legato alle tematiche di sensibilizzazione psico-sociale-civile che caratterizzano il progetto:
apprezzamento delle “diversità” e contrasto delle “discriminazioni"