Evento
29 maggio / 4 giugno 2025
Dove
Teatro "Porta Portese"
Tematiche
Diversità/Disagio:
Il bene e il male. Lotte alle criminalità (non solo mafie)
Classi coinvolte
superiori:
3B, 3D, 3G, 4B
Docenti
Stefania Caprioli,
Simone Colafranceschi,
Fabiola Cottone,
Marinella Fabiano,
Maurizio Panetta,
Simona Raponi.
Programma
- Proiezione del videoclip “I cento passi” (versione originale, concerto “live”) dei Modena City Ramblers
- Presentazione del progetto a cura di Angelo Zaccone Teodosi
- Proiezione del videoclip “Fight da faida” di Frankie hi-nrg mc | regia Alberto Brizzi
- Proiezione del lungometraggio "A Chiara" di Jonas Carpignano
- Proiezione del cortometraggio "Giuseppe Letizia. La mafia (non uccide) i bambini” di Giulia Zanfiro
- Proiezione del cortometraggio ”Supermènn” di Rosario Bizzarro
- Proiezione del videoclip “Pensa” di Fabrizio Moro
-
Proiezione del videoclip “Chi gliel’ha fatto fare” di Dinastia & Gli ultimi | regia
Zoom Filmakers - Proiezione del videoclip “Comanda la gang” di 99 Posse | regia Mauro Ronga
- Proiezione del videoclip “La storia non si deve ripetere” di Fiorella Mannoia | regia Folloz
- Proiezione del servizio TV di Rai Tg3 (2021) “Le minacce non fermano l’impegno di Tiziana Ronzio"
- Proiezione del servizio TV di Canale10 Tv Lazio (2021) "Dopo la bara nera, nuova intimidazione mafiosa contro Ronzio”
- Intervento della presidente dell'associazione "Tor Più Bella" Tiziana Ronzio
- Proiezione del reportage di "Trent’anni fa l’omicidio di Don Pino Puglisi, lottava contro la mafia: “Ha dato una speranza” di Roberto Marrone (Fanpage)
- Proiezione del videoclip “Ridono" di Malarazza 100% | regia Filippo Arlotta
- Proiezione del videoclip “Siamo Capaci" di Roy Paci e Ciatu (Collettivo indipendente Artista della Trinacria Uniti) | regia Vincenzo Guerrieri e Giorgio Angelico

Festival di opere inedite
- Sarà organizzato, alla fine della rassegna, un Festival, ad ingresso gratuito, della durata di 2 giorni (venerdì o sabato), che presenti opere inedite, o comunque che hanno registrato una circolazione “theatrical” limitata (anche in collaborazione con la Fice - Federazione Italiana Cinema d’Essai), ed anche i risultati delle attività laboratoriali realizzate nella scuola (almeno 4 cortometraggi digitali), e che proponga quindi un’ulteriore occasione di confronto e discussione, tra studenti ed autori ed operatori delle realtà sociali coinvolte; verrà assegnato un Premio soltanto (per l’opera “più innovativa”), sulla base di una giuria formata da studenti e da professionisti.

Pubblicazioni e disseminazione social
E' prevista la pubblicazione – su supporto cartaceo e web – di un catalogo ragionato delle opere presentate e degli “atti” degli incontri, arricchiti da contributi di esperti; la presentazione del catalogo ragionato sarà anch’essa una ulteriore occasione di dibattito e di disseminazione delle tematiche affrontate.
Tutte le attività saranno inoltre pubblicate su profili social dedicati ed interamente gestiti dai ragazzi, con una sezione autogestita invece dai docenti; verrà previsto lo streaming via web dei dibattiti/confronti e le attività dei laboratori, e la possibilità di rivedere la videoregistrazione di tutte le iniziative realizzate.
Proiezioni e incontri con autori e esperti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Vestibulum ac elementum massa

Professor

Senior Instructor

Asst. Professor

Instructor