UN'INIZIATIVA

IN COLLABORAZIONE

SOSTENUTO DA


Staff / gruppo di lavoro 
e ringraziamenti

Ideatore e direttore del progetto

Angelo Zaccone Teodosi

Con il contributo di

Paolo Masini
Sergio Bellucci

Équipe 

Natasha Mazza (coord.)
Vincenzo Carrano
Fosca Migliaresi
Luca Baldazzi

Art Director

Irene Gambelli
(aggiornamento sito 2025)
Emiliano Donninelli
(aggiornamento sito 2023)
Emanuela Giovannoni
(ideazione sito 2021)

Consulenza tecnica

Paolo Giammarco

Dirigente Istituto
"S. Salacone"

Rosanna Labalestra

Dirigente Istituto
"San Leone Magno"

Matteo Mennini

Dirigente Istituto 
"J. F. Kennedy"

Daniela Gargiulo

Coordinatore per l’Istituto
"S. Salacone"

Nicola Pellegrino

Coordinatori per l'Istituto
"San Leone Magno"

Sergio Massaccesi (infanzia)
Anna Schiavi (primaria)
Riccardo Pellini
(secondaria di 1° grado)

Coordinatori per l'Istituto
"J. F. Kennedy"

Simona Raponi
Andrea Olivero

CineMonitor (CoRiS) 
Università Sapienza

Consulenza impostazione
progetto originario:
Mihaela Gavrila

Direttore CoRiS:
Alberto Marinelli

Referenti sale cinematografiche / teatrali

Fabio Amadei (Cinema Farnese)
Dario Lemma (Cinema Broadway)
Fabio Meloni (Cinema Nuovo Aquila)
Antonio Piccirillo (MusicLovers Tp / San Leone Magno)
Tonino Tosto (Teatro Porta Portese)

Consulenza amministrativa


Alberto Martini
(Studio Bonanno Associati)

Certificatore (revisore legale)

Riccardo Benso

Esperta Formatrice "Cips"

Barbara Corsi
(Operatrice di Educazione Visiva
a Scuola)

Consulente legale

Avv. Antonio Casimiro

Si ringraziano

Ospiti, esperti, testimonial



Intervenuti nell'edizione 2025


Si ringraziano, inoltre, per la disponibilità manifestata a sostegno del progetto,
in relazione alle varie tematiche affrontate nel corso degli anni: 

Lotta alla criminalità

Silvio Ciappi, Roberto Marchionni (Menotti),
Catello Maresca, Mauro Palma

Disabilità

Francesco Cannadoro, Raffaele Capperi, Gianpaolo Celani, Federica Giusto (Red),
Nicola Guaglianone, Giacomo Mazzariol, Valentina Perniciaro, Mimmo Pesce

Discriminazione di genere

Maria Chiara Cigolani e Valeria De Angelis ("Eterobasiche"), Edoardo Leo, Giulia Mei (Davide Rosa),
Chadia Rodriguez (Alessandra Gennaro), Martina Tammaro e Erika Mattina ("Le perle degli omofobi"), Margherita Vicario
Francesca Vecchioni (Letizia Brivio, Christian Richmond N'Zi)

Bullismo, Cyberbullismo, Disagio digitale

Jammo Bros (Diego D'Ambrosio, Raffaele Iardino), Carlo Rodomonti, Martina Attili (Davide Gobello)

Stranieri, migranti

Amir Issaa, Alessio Mariani (Murubutu), Amin Nour,
Diana Pesci, Paola Randi, Evelyne Sukali 

Altri consulenti e collaboratori IsICult

Valeria Boccara, Luciano La Camera, Flavio Del Gracco

Video-maker e Social Media

Luca Baldazzi

Eagle Picture
Tarak Ben Ammar

Egidio Viggiani

Fabio Certelli
Giuseppe Davalli
Andrea Goretti
Roberto Proia
Enrico Mantovano

Loghi_Rai

Carlo Rodomonti
Manuela Rima
Federica Lo Jacono
Tommaso Maggi
Elena Nulchis
Federico Comella
Francesco Tibaldi (Infinito | produzione teatrale)


luckyred copia

Andrea Occhipinti
Georgette Ranucci

one more pictures logo

Carla Granieri

logo fandango

Domenico Procacci
Mauro Rotondi

Stimoli ulteriori

Hanno fornito stimoli utili allo sviluppo
del progetto “La Diversità è Ricchezza” (tra il 2021 e il 2025):

Gianluigi Bonanomi, Carla Di Tommaso, Claudia Carboni, Stefano Pierpaoli, Carlo Infante, Ugo Baistrocchi,
Lorena Pagliaro, Vito Cartolano, Bruno Di Marino,
Ariel Carmen Zaccone Teodosi

Il logotipo “La Diversità è Ricchezza”
è stato creato da Bruno Apostoli

clicca qui per il logo in formato .pdf
clicca qui per alcuni bozzetti di lavorazione
del logotipo “La Diversità è Ricchezza”






    Logo_Diversita_e_Ricchezza

    Stimoli ulteriori

    Egidio Viggiani e Giuseppe Davalli    (Eagle Pictures) e dovremmo mettere vicino, per quanto piccolino, il rispettivo logotipo- Lucy De Crescenzo                            (Europictures) e dovremmo mettere vicino, per quanto piccolino, il rispettivo logotipo- Luca Bisante                                      (Cinema Farnese)- Claudio Montini                                  (Festival “Lo Spiraglio”)

    DIVERSITA'/DISAGIO:
    L'altro, lo straniero, il migrante

    Introduzione

    Sensibilizzazione civile e psico-sociale

    “La Diversità è Ricchezza” è un progetto di sensibilizzazione civile e psico-sociale, che utilizza i linguaggi dell’immaginario audiovisivo (a partire dal cinema “theatrical” arrivando fino a quel che producono gli YouTuber) per stimolare una riflessione critica sulle tematiche e problematiche della “diversità” (da conoscere ed apprezzare) e del correlato “disagio” (da combattere, destrutturare, lenire).


    Il progetto è stato elaborato nell’economia del bando pubblico “Cinema per la Scuola” (linea di intervento “Buone Pratiche Rassegne e Festival” dell’agosto 2019) dell’allora Ministero dell’Istruzione, Ricerca ed Università (Miur), divenuto nel marzo 2021 Ministero dell’Istruzione (Mi).


    Il progetto è una iniziativa dell’Istituto italiano per l’Industria Culturale - IsICult, in partenariato con Istituto Comprensivo “Ennio Quirino Visconti” di Roma, con la collaborazione scientifica dell’Università “Sapienza” di Roma (CineMonitor del CoRiS - Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale), e con la collaborazione operativa del Cinema Farnese di Roma.

    diverso-e-ricco

    La struttura del progetto

    Tavola disegno 27

    Proiezioni e incontri con autori e esperti

    Sono previste proiezioni di film cinematografici di lungometraggio, prima dei quali verranno presentati cortometraggi audiovisivi e opere diffuse sul web (in primis, sulla piattaforma YouTube), con l'obiettivo di prenderne spunto, proponendo una lettura critica, e stimolare riflessioni;
    la proiezione è preceduta da 1 incontro/confronto sia con gli autori delle opere su web sia con gli autori delle opere cinematografiche, nonché critici cinematografici ed esperti di problematiche sociali (con particolare attenzione al disagio ed alle discriminazioni).

    Tavola disegno 27 copia

    Attività laboratoriali

    Sarà sviluppata una parallela attività laboratoriale nelle 8 classi coinvolte, che preveda anche la realizzazione di alcuni cortometraggi sperimentali in formato digitale; sono previsti 4 laboratori, ognuno dei quali coinvolge 2 classi, della durata ognuno indicativamente di 10 ore; l’attività si articolerà su 5 assi di intervento: (a.) lettura critica dell’opera cinematografica, audiovisiva, web; (b.) rudimenti di scrittura cinematografica e audiovisiva; (c.) teoria e tecnica delle riprese e del montaggio audiovisivo); (d.) “social media strategy”; (e.) elementi di “educazione alla diversità”.

    Proiezioni e incontri con autori e esperti

    Studious For Life

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur.

    Register
    #Team
    A leadership team with vision

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

    Vestibulum ac elementum massa

    team_01
    Abida Eric

    Professor

    team2
    Ruiz Yolanda

    Senior Instructor

    team3
    Martin Carolina

    Asst. Professor

    testi2
    Yolanda Cardona

    Instructor